<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2542139206030428&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il prestigioso evento "Eccellenze del Nord Est, le imprese più dinamiche 2023" ha messo in luce le aziende che si distinguono per l'innovazione e le tecnologie all'avanguardia.

Tra queste, spicca Nanosilv, azienda che sta rivoluzionando il settore dell'edilizia attraverso la ricerca e l'applicazione di nanotecnologie e materiali innovativi. 

Nanosilv ha ottenuto un meritato riconoscimento come Eccellenza del Nord Est durante l'importante incontro tenutosi presso il Salone del Grano di Rovigo: l'azienda si è guadagnata la sua posizione di prestigio non solo per le dimensioni economiche, ma soprattutto per l'impatto delle sue tecnologie e dei suoi materiali. Uno degli ambiti chiave in cui Nanosilv sta portando un cambiamento è proprio l’edilizia, aprendo la strada a soluzioni più efficienti e sostenibili. 

Grazie agli investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni avanzate, Nanosilv sta conquistando un ruolo di rilievo nel mercato globale. L'azienda si distingue non solo per la sua visione pionieristica, ma anche per la sua capacità di tradurre idee innovative in prodotti concreti che hanno un impatto tangibile sulla qualità della vita delle persone. 

La tavola rotonda organizzata durante l'evento “Eccellenze del Nord Est, le imprese più dinamiche 2023” ha offerto un'opportunità unica per ascoltare direttamente da Stefano Silvestrin, della direzione Nanosilv, la visione dell’azienda e il contributo dei prodotti nanotecnologici alla crescita sostenibile e all'innovazione nell'ambito dell'edilizia.   

Con il riconoscimento “Eccellenze del Nord Est, le imprese più dinamiche 2023”, Nanosilv emerge come un esempio di successo nel panorama imprenditoriale del Nord Est, contribuendo in modo significativo alla trasformazione del territorio attraverso tecnologie all'avanguardia e un impegno costante verso l'innovazione.  

IMG-20231122-WA0215
IMG-20231122-WA0226
IMG-20231122-WA0227
IMG-20231122-WA0220
virgolette

“Abbiamo sviluppato un prodotto rivoluzionario, il rasante, che offre gli stessi effetti di un tradizionale cappotto termico da 12 cm in soli 3 o 4 cm, riducendo notevolmente le dimensioni ma mantenendo alte prestazioni. Il prodotto perfetto per i centri storici italiani nei quali sono presenti vincoli architettonici da rispettare”. 

IMG-20231122-WA0212

LO STUDIO SULLE ECCELLENZE
DEL NORD EST 

Tommaso Fornaini, dottore commercialista del gruppo di lavoro "Eccellenze del Nord Est 2023", è stato incaricato di presentare l'analisi delle performance delle società di capitali della provincia di Rovigo. Il focus non è limitato ai fatturati delle imprese, ma ha coinvolto anche gli indicatori economico-finanziari combinati nei parametri dell'Indice Sintetico di Performance (ISP). Utilizzando gli otto indicatori di eccellenza che compongono l'ISP, Fornaini ha offerto un quadro dettagliato delle imprese più performanti, superando la mera analisi dei bilanci per esplorare i fattori che consentono loro di emergere nei rispettivi settori industriali. Questo approccio completo ha consentito di identificare e celebrare le imprese più dinamiche nella provincia polesana e nel Triveneto. 

Il Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo ha recentemente ospitato la seconda tappa del roadshow "Eccellenze del Nord Est: Le Imprese più Dinamiche 2023", evento organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Pordenone, Rovigo, Venezia, Trento – Rovereto, Treviso, Padova e Belluno.

Questa iniziativa, in collaborazione con il Centro Vera dell'Università Ca' Foscari e con Banca Finint come main partner, ha presentato un'analisi approfondita sulle performance di oltre 2mila società di capitali nella provincia di Rovigo. Complessivamente, lo studio ha posto sotto la lente ben 110mila bilanci delle società di capitali del Triveneto, lungo i 400 km di asse immaginario da Bolzano a Trieste. Questo tessuto economico si estende su 40 mila chilometri quadrati, abbracciando Veneto, Trentino – Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.  

IMG-20231122-WA0220
IMG-20231122-WA0225

A Rovigo, la presentazione ha preso il via con i saluti istituzionali di Riccardo Borgato, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rovigo. Successivamente, Maurizio Crema, responsabile della redazione Economia de Il Gazzettino, ha guidato un confronto tra imprenditori e manager, evidenziando non solo le analisi e le statistiche, ma anche i programmi aziendali di sviluppo. 

La tavola rotonda "Tra radici e futuro: sinergia tra innovazione e finanza per uno sviluppo sostenibile" ha offerto una piattaforma per il confronto tra imprenditori, economisti e professionisti sullo stato dell'economia rodigina e sulle prospettive di crescita delle imprese.  

Il dialogo tra le categorie economiche e professionali sullo stato dell'economia polesana e sulle prospettive della finanza per le imprese è stato il fulcro della tavola rotonda aperta dagli interventi di Stefano Silvestrin della direzione di Nanosilv S.r.l. e del presidente TMB S.p.a. Massimo Betto. 

 

 

“La trasformazione digitale è stata fondamentale, con Archimedia, nostro partner, che ci ha supportato nell'adozione di strategie di inbound marketing. Oggi, non siamo noi a proporre i nostri materiali, ma sono gli utenti che cercano e trovano le nostre soluzioni, una vera rivoluzione nella distribuzione”. 

 

IMG-20231122-WA0249

Nel suo intervento, Stefano Silvestrin ha sottolineato come parte della ricetta del successo sia dovuta alla collaborazione con aziende del territorio.

Durante questo scambio di idee e prospettive, hanno preso la parola figure di spicco come Massimo Mazzega, consigliere esecutivo del C.d.A. Banca Finint; Paolo Armenio, vicepresidente di Confindustria Veneto Est; Riccardo Borgato, presidente dell'ODCEC di Rovigo; Michele Costola, ricercatore in Politica Economica presso il dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia; e Gian Michele Gambato, vicepresidente vicario della CCIAA Venezia – Rovigo. 

Questa tavola rotonda ha rappresentato un momento di riflessione e condivisione di esperienze, aprendo la strada a nuove idee e strategie per lo sviluppo sostenibile delle imprese nell'area. Il confronto tra imprenditori, economisti e professionisti ha contribuito a delineare lo stato dell'economia rodigina e a tracciare le prospettive di crescita delle imprese. 

MicrosoftTeams-image (59)
Schermata 2023-12-01 alle 16.00.03
Schermata 2023-12-01 alle 16.06.13
Schermata 2023-12-01 alle 16.05.40
Schermata 2023-12-01 alle 16.07.25

NANOSILV, OVVERO COME NASCE UN’INNOVAZIONE 

Nanosilv è un'azienda che si pone l'obiettivo ambizioso di introdurre la nanotecnologia nel mondo dell'edilizia. Inizialmente, ha operato come distributore di materiali, tuttavia, la storia dell’azienda ha preso una svolta significativa nel 2013 con l'avvio della produzione di materiali nanotecnologici. Questo impegno ha dotato l’azienda di competenze essenziali, portandoci a produrre materiali in Italia dal 2017 e a creare un manufatto di sistema per l’efficientamento energetico degli edifici utilizzando materiali come malte e pitture, arricchendoli con nanoparticelle. Le collaborazioni con IEMEST e l'Università di Palermo hanno arricchito ulteriormente il nostro bagaglio di conoscenze e la possibilità di aumentare gli sforzi nella ricerca continua. Così è nata una nuova sede a Palermo dedicata proprio alla ricerca e sviluppo. 

Nanosilv, oggi, è più che un'azienda: è un'innovazione continua, un impegno per la sostenibilità e una risposta alle esigenze dell'edilizia moderna.

virgolette

"Abbiamo messo a punto una nuova pittura contenente nanotubi, consentendo il riscaldamento delle pareti attraverso un collegamento elettrico.

Utilizzando oltre il 50% di materiale riciclato, ci impegniamo a rendere i materiali più performanti e sostenibili".

Scarica la guida per approfondire le caratteristiche e l'utilizzo dei nostri prodotti nanotecnologici per la riqualificazione e l'efficienza degli edifici

prodotti nanotecnologici per riqualificazione ed efficienza degli edifici