Cosa facciamo
Ricerca
E sviluppo
Nanosilv ha sempre considerato le attività di ricerca e sviluppo come uno strumento essenziale per sviluppare nuove soluzioni e migliorare in maniera graduale e continua i prodotti già esistenti, nell’ottica di cogliere le nuove opportunità del mercato e migliorare la produzione.
Negli ultimi anni, una quota consistente del fatturato è stata destinata a queste attività.
La Divisione di Ricerca & Sviluppo è coordinata da un ingegnere chimico, coadiuvato da un Innovation Expert, per la valorizzazione dei risultati e la valutazione del potenziale di mercato delle innovazioni realizzate.
Il team si occupa di:
- Ricerca di base, caratterizzata da studi e approfondimenti, in continua esplorazione di un progetto tecnologico ancora acerbo che termina con la creazione di prodotti in scala da laboratorio.
- Sviluppo preindustriale, con la realizzazione di casi pilota, motivati da obiettivi di applicazione concreti per verificare l’eventuale fattibilità dell’innovazione.
- Produzione industriale massiva vera e propria.
Il team agisce in sinergia con un ampio network di rinomati gruppi di ricerca, pubblici e privati, impegnati nello sviluppo di materiali innovativi.
Collaborazioni tecnico-scientifiche con L’Università degli Studi di Palermo

Partnership con L’Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia (I.E.ME.S.T.)

certificazione ISO 9001:2015
Azienda con Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015

L'approccio Nanosilv garantisce un miglioramento continuo del lavoro.
Abbiamo sperimentato nuovi materiali isolanti per il nostro rasante termoriflettente NS67 RASOTHERM CEMENT LIGHT, al fine di ottimizzarne le prestazioni e la durabilità, e raggiungere un eccellente isolamento termico. In particolare, l’attenzione è stata rivolta al raggiungimento di prestazioni meccaniche e conducibilità termica adeguate, tramite resistenza meccanica a compressione monoassiale e resistenza a flessione e determinazione della conduttività termica con il metodo della piastra calda con anello di guardia e con il metodo del termoflussimetro - UNI EN 12667; UNI EN 12664; ISO 8301- di campioni in materiale per edilizia.
Con lo stesso approccio è stata realizzata la pittura termoriflettente, che migliora le prestazioni del coibentante utilizzato, permettendo di ottenere un miglioramento sensibile in termini di efficienza energetica e comfort ambientale.
Tra le ricerche di frontiera, sono in via di sviluppo rivestimenti fotoluminescenti per segnaletica stradale e di emergenza: raggiunta la massima carica, grazie all'esposizione a qualsiasi fonte luminosa, sia naturale che artificiale, l'effetto luminescente del rivestimento ha una durata prolungata senza bisogno di energia elettrica. In assenza di luce, il materiale fotoluminescente prende vita, creando nuove applicazioni estremamente funzionali per la sicurezza.
Un altro settore che stiamo indagando è lo sviluppo di pitture conduttive, da usare come conduttore elettrico o per regolazione termica degli edifici. In questo caso, la pittura può catturare il calore all’interno anziché irradiarlo attraverso le pareti, quindi lo distribuisce nell'ambiente, rallentandone la conduzione.
Il nostro lavoro è stato gratificato con il riconoscimento del Premio ECODOMUS INNOVAZIONE 2022 nella Categoria Materiali Innovativi per l'Efficientamento Energetico.
«L'azienda costituisce un esempio virtuoso di attiva collaborazione con il mondo della ricerca attraverso cui sono state sviluppate finiture termoriflettenti e isolanti e sistemi a basso-spessore per l’efficientamento energetico».
Nell’ambito del progetto internazionale ICBUILD – Boosting the Internationalisation for Circularity in the Building Environment, siamo stati selezionati tra le 5 aziende beneficiarie della prima missione di progetto in occasione della fiera 'The Big 5 Exhibition', la più grande e influente fiera dell’edilizia e delle costruzioni in Medio Oriente, Africa e Asia meridionale, tenutasi a Dubai dal 6 all’8 Dicembre 2022.
La Fiera è stata una grande opportunità per la generazione di nuovi contatti e l'esplorazione di nuove opportunità commerciali e Nanosilv ha ottenuto supporto nelle attività di internazionalizzazione di soluzioni circolari integrate nella catena del valore dell’edilizia e ingresso nel mercato degli Emirati Arabi Uniti.
Nanosilv ha partecipato a importanti eventi e fiere, come l’European Coatings Show (ECS) tenutosi dal 28 al 30 Marzo 2023 a Norimberga, e il Salone dell’Ecocostruzione, che si è svolto a Palermo dal 17 al 19 ottobre 2023, dove aziende edili, professionisti e ricercatori si sono incontrati e confrontati sotto il segno della ricerca e dell'ecocostruzione.