Come pulire e proteggere le superfici in marmo

Tutti abbiamo delle superfici in marmo in casa o in azienda, tuttavia pulirle o meglio ancora proteggerle, non è cosi scontato.
Vediamo insieme come fare tramite l’utilizzo dei prodotti della linea SurfaPore e DeSalin.
1. PULITURA
Per i marmi porosi “lucidi o ruvidi” (non lucidati) pulire con DeSalin K diluito con acqua in un rapporto di 1:4. Quindi sciacquare con abbondante acqua. Per marmi lucidi pulire con DeSalin T. Applicare il detergente sulla superficie e coprire con un pezzo di cotone per ridurre l’evaporazione. Lasciare agire per 24 ore. Ogni 3-5 ore bagnare il cotone con DeSalin T per mantenerlo umido.
2. PROTEZIONE
Per proteggere i marmi lucidati, utilizzare SurfaPore T. In caso di marmi porosi o di pietre naturali SurfaPore C (impermeabilizzazione) o SurfaPore M (impermeabilizzazione e repellenza dell’olio).
3. APPLICAZIONE
Applicare SurfaPore T con una spazzola o un rullo sulla superficie di marmo che si vuole che si vuole ricoprire, senza diluirlo.
4. DURATA
15 minuti dopo l’applicazione e poco prima diventi completamente asciutto, rimuovere ogni materiale in eccesso con un panno umido e pulire la superficie.
Grazie all’azione pulitrice dei prodotti DeSalin, unita al fattore di impermeabilizzazione dei prodotti SurfaPore, sarà possibile ottenere un risultato perfetto sulle proprie superfici in marmo.
Stefano Silvestrin
Da oltre 10 anni mi occupo della distribuzione di materiali nanotecnologici per l’edilizia, seguo processi industriali applicativi, nel mondo della ceramica e dei pannelli fotovoltaici, individuando le reali possibilità applicative delle nanotecnologie per dare risposte concrete per l’efficientamento energetico degli edifici. Materiali a basso spessore e nanotecnologici per la protezione delle superfici sono la mia specialità.
Articoli correlati

Questo articolo ti è stato utile?
Lascia un commento.