<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2542139206030428&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

PROGETTO

Ristrutturazioni edilizie

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2018 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Fonte agenzia delle entrate

IMG_1472-400x300

PROGETTO E SCHEDA TECNICA

TIPO DI COSTRUZIONE
Ristrutturazione Edilizia
TIPO PROGETTO
Privato
IMG_1406-400x300
IMG_1471-400x300
IMG_1530-400x300
IMG_1472-400x300
IMG_1531-400x300
IMG_1402-1-400x533
IMG_1288-400x300
IMG_1287-400x300
IMG_1295-400x300
IMG_1291-400x300
bluestar

Richiedi un consulto tecnico

Abbiamo la soluzione avanzata e tecnologica più adatta per vincere ogni sfida edilizia.