<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2542139206030428&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Conduttività termica calcestruzzo Vs Cementlight nanotecnologico

Tutti i materiali con una bassa conduttività termica, e quindi una scarsa capacità di trasmettere calore, si possono definire termoisolanti. Per capire qual è il prodotto migliore, è necessario confrontare alcuni parametri: noi l'abbiamo fatto, mettendo in comparazione il calcestruzzo con un rasante nanotecnologico. Cosa ne sarà emerso?

INDICE DEI CONTENUTI:

 

Proprietà dei materiali isolanti per l'edilizia

I materiali isolanti utilizzati nel settore edile per la costruzione e la ristrutturazione degli immobili devono poter soddisfare diverse esigenze:

  • Performance energetiche: devono contribuire al risparmio energetico e alla ritenzione di calore, garantire elevata efficienza alla diffusione del vapore acqueo e assicurare un ottimo isolamento acustico;
  • Aspetti tecnologici e sicurezza: devono garantire resistenza meccanica, stabilità nel tempo, reazione al fuoco e massima sicurezza in caso di incendio, non emettere sostanze inquinanti o nocive per l'uomo e avere bassa igroscopicità;
  • Sostenibilità: devono essere realizzati con materiali naturali o comunque rispettosi dell'ambiente e avere un ciclo di vita (LCA) più lungo possibile.

Dal punto di vista energetico, sono 3 le proprietà che è importante controllare: 

  • conducibilità termica
  • trasmittanza
  • resistenza

Tre concetti strettamente collegati tra loro, che andiamo ad approfondire nel paragrafo seguente.

 

Come si calcola la conduttività termica

La conducibilità o conduttività termica (indicata con la lettera λ, lambda) di un materiale è il flusso di calore Q che attraversa una superficie unitaria A di spessore unitario d sottoposta a un gradiente termico t pari a 1°C.

La formula per calcolarla è 

λ = Q * d / A * t

Essa dipende dalle caratteristiche fisico-chimiche del materiale preso in esame: per l'aria è di 0,026 W/mK, per il ferro è di 73 W/mK e per il vetro è di 1 W/mK. Si parla quindi di conduttori termici quando ci si riferisce a materiali con elevata conducibilità, e di isolanti se la conduttività termica è bassa.

La conduttività termica ha un ruolo fondamentale nella progettazione di case a basso consumo energetico. Grazie agli isolanti a bassa conducibilità è possibile assicurare un elevato isolamento all'edificio, permettendo al contempo un basso consumo di energia per mantenere la temperatura interna ottimale.

Ad essa sono strettamente collegate:

  • la trasmittanza termica, cioè il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura di 1°C, proprietà legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio termico;
  • la resistenza termica, definita come il rapporto tra lo spessore dello strato considerato e la sua conducibilità termica.

Attenzione: la resistenza termica di una parete composta da più strati, come nel caso dei manufatti di sistema, sarà la somma delle resistenze termiche di ciascuno strato.

 

Calcestruzzo Vs Cementlight nanotecnologico: isolanti a confronto

Per assicurare ottime prestazioni di isolamento termico, i materiali utilizzati per rivestire le pareti interne ed esterne devono quindi avere una bassa conducibilità termica. 

Prendiamo il caso degli immobili residenziali: la maggior parte di quelli esistenti sul nostro territorio appartiene a una classe di efficienza elevata (oltre la D) quindi avrebbe bisogno di uno o più interventi di riqualificazione ed efficientamento. Ma da dove partire?

L'isolamento termico può essere un ottimo inizio.

Il calcestruzzo, materiale più utilizzato al mondo nel campo dell'edilizia, ha una conduttività termica molto elevata, pari a 1,6 W/mK ed è per questo che, per assicurare un maggior isolamento, spesso viene rivestivo con altri materiali per poter garantire una maggiore resistenza al passaggio del calore. In questo modo si ottiene un abbassamento della conduttività, ma un aumento degli spessori che può arrivare anche a parecchi centimetri, andando così a ridurre la superficie interna (nel caso di contro-isolamenti) o compromettere l'estetica dell'edificio (nel caso di isolamenti esterni a cappotto), che spesso non possono essere eseguiti per la presenza di vincoli storico-paesaggistici.

Le recenti scoperte nanotecnologiche hanno portato sul mercato prodotti innovativi, che rappresentano la soluzione ideale a tutti questi problemi.

L'innovativo rasante nanotecnologico NS67 Rasotherm Cementlight di Nanosilv è un rasante termoriflettente a base cemento, con una conducibilità termica pari a 0,08 W/mk, quindi decisamente inferiore rispetto a quella del calcestruzzo. 

Ideale per superfici murarie interne ed esterne, è composto da materiali altamente coibentanti e termoriflettenti che lo rendono leggero, facile da applicare ma soprattutto performante. Le caratteristiche meccaniche dell' eco-cemento pozzolanico, abbinate agli inerti inseriti, permettono un’elevata riduzione del legante cementizio, incrementando ulteriormente l’efficienza termica, mentre l'utilizzo di materiali all'avanguardia come la fibra di cellulosa contribuiscono a migliorare la resistenza meccanica.

Applicando alle pareti questo isolante termico è possibile garantire ottimi risultati con spessori notevolmente più ridotti rispetto al tradizionale isolamento a cappotto con pannelli in EPS. Per l’efficientamento energetico si va dai 6 ai 35 mm per finiture coibentanti, a 6 mm per ridurre i ponti termici nelle vicinanze di pilastri, travi o altre situazioni costruttive.

L'alternativa all'isolamento tradizionale è il nano cappotto termico.

 

Vuoi saperne di più sui prodotti nanotecnologici Nanosilv per la riqualificazione e l'efficienza degli edifici? Scarica la Guida gratuita qui sotto.

prodotti nanotecnologici per riqualificazione ed efficienza degli edifici

Stefano Silvestrin

Scritto da Stefano Silvestrin

Da oltre 10 anni mi occupo della distribuzione di materiali nanotecnologici per l’edilizia, seguo processi industriali applicativi, nel mondo della ceramica e dei pannelli fotovoltaici, individuando le reali possibilità applicative delle nanotecnologie per dare risposte concrete per l’efficientamento energetico degli edifici. Materiali a basso spessore e nanotecnologici per la protezione delle superfici sono la mia specialità.

Articoli correlati