Risolvere definitivamente il problema della muffa in casa sulle pareti interne e sulle pareti esterne, capire cosa fare per toglierla di mezzo e quali prodotti utilizzare contro la muffa per evitare che si formi, richiede competenza e conoscenze tecniche specifiche.
Il mercato oggi propone decine di prodotti antimuffa per muri interni ed esterni, dall’antimuffa naturale al 100% a quelli parzialmente o completamente chimici. Questi prodotti in genere trattano il livello superficiale e risultano inefficaci a lungo termine; in altre parole, permettono trattamenti temporanei e ci si deve aspettare la nuova formazione di muffa dopo alcune settimane o mesi.
Partiamo dall’ABC: la muffa è un fungo, e in quanto tale è importante eliminare tutte le sue spore per evitare che si ricrei velocemente o addirittura si propaghi sulle pareti. La radice del fungo penetra infatti nell’intonaco e le spore in superficie si propagano.
Ebbene sì, utilizzare un antimuffa per muri errato o superficiale può addirittura “spalmare” il fungo sulla parete, contribuendo alla sua estensione. Questo errore contribuisce a diffondere il problema.
Per sapere come risolvere il problema, il primo punto è conoscere il tuo nemico e sapere quando si forma:
- Presenza di ponti termici nella struttura
- Muri freddi-umidi esposti a Nord;
- Umidità di risalita in stanze al piano terra o seminterrati;
- Infiltrazioni d’acqua da crepe o fessurazioni;
- Isolamento della stanza che non permette all’aria di circolare (capita ad esempio in caso di sostituzione degli infissi);
- Vapore acqueo che va a depositarsi sulle pareti.
Ogni tipo di muffa, come quelli appena descritti, richiede approcci differenti.
Muffa in casa: cosa fare e quali prodotti usare
Leggendo attentamente tutte le possibili casistiche che possono causare la formazione del fungo e capire immediatamente come risanare le superfici ammalorate è un lavoro da professionisti, perché, come abbiamo detto, ogni esitazione o errore può rivelarsi controproducente.
Solitamente, se chiedi a un amico o fai una ricerca su internet, la prima soluzione che ti viene suggerita è l’utilizzo di spray antimuffa per muri che possono tamponare il problema, ma non risolverlo definitivamente. Parliamo di soluzioni quali spray a base di candeggina o altre soluzioni chimiche, in quest’ultimo caso i rimedi maggiormente suggeriti da internet sono:
- Bicarbonato;
- Acqua ossigenata;
- Aceto;
- Tea tree oil.
Attenzione, non vogliamo commentare l'efficacia di questi prodotti, ma di certo vogliamo essere chiari nello spiegare che se il tuo obiettivo è eliminare definitivamente la muffa dalle pareti, ecco, devi ricorrere a soluzioni più scientifiche.
Muffa in casa, quali sono gli interventi realmente efficaci
La cura migliore per la muffa è la prevenzione: è infatti possibile lavorare in maniera preventiva non solo per evitare che ciò accada, ma anche per prepararsi nella maniera adeguata e capire in caso di comparsa di macchie biancastre o verdi sulle pareti interne ed esterne, qual è la soluzione da adottare.
- All’interno: verificare il ricambio d’aria, arieggiare regolarmente o intervenire con impianti di ventilazione forzata.
- All’esterno: utilizzare rivestimenti e rifiniture estetiche (pitture) con caratteristiche adeguate per impedire la formazione.
E nel caso in cui la muffa sia già presente?
Chiamare un professionista.
Il primo passo è risanare in profondità e con prodotti professionali in modo da eliminare la contaminazione da muffe, il secondo è progettare una finitura specifica protettiva e resistente
Intervieni subito, quest'anno puoi sfruttare le agevolazioni fiscali in vigore: scopri qui quali sono e come ottenerle.