INDICE DEI CONTENUTI
La nanotecnologia sta rivoluzionando molti settori, compreso quello dell'edilizia.
Utilizzando particelle estremamente piccole (nano e micro), questa tecnologia consente di migliorare le caratteristiche dei materiali da costruzione, aumentandone la resistenza, la durabilità e la capacità di autoconservazione.
I prodotti così ottenuti possono essere applicati su diverse superfici, come cemento, pietra, vetro e metallo, creando una barriera invisibile che protegge dagli agenti atmosferici e dall'usura.
Inoltre questi trattamenti prolungano la vita delle superfici e ne migliorano anche l'estetica, favorendo la conservazione degli edifici più a lungo.
Senza dimenticare che, tra i protettivi nanotecnologici, sono presenti anche speciali pitture isolanti capaci di migliorare l'efficienza energetica dell'edificio. Scopri come funzionano.
I protettivi nanotecnologici trovano applicazione in una vasta gamma di superfici edilizie, offrendo soluzioni versatili ed efficaci per migliorare la durabilità e l'estetica dei materiali. Di seguito sono riportati alcuni esempi concreti di utilizzo su diverse superfici.
Cemento: I protettivi nanotecnologici per il cemento creano una barriera che previene la penetrazione dell'acqua e di altre sostanze, riducendo il rischio di crepe, efflorescenze e altri danni strutturali. Inoltre, proteggono il materiale dalle macchie di olio, grasso e altri contaminanti, facilitando la pulizia e la manutenzione.
Pietra naturale: I materiali come marmo, granito e travertino, utilizzati spesso per pavimentazioni, facciate ed elementi decorativi, sono soggetti a degrado a causa degli agenti atmosferici. Applicare i giusti prodotti nanotecnologici assicura una protezione invisibile che mantiene la bellezza naturale della pietra, impedendo la formazione di macchie e depositi di sporco. Un trattamento particolarmente utile in ambienti urbani e industriali, dove l'inquinamento può danneggiare rapidamente queste superfici pregiate. A tal proposito, leggi anche questo articolo sugli impermeabilizzanti per pietra e mattoni.
Metallo: Le superfici metalliche, spesso utilizzate in strutture esterne, possono beneficiare enormemente dei trattamenti nanotecnologici. Questi prodotti proteggono contro la corrosione, l'ossidazione e altri processi di degrado, prolungando la vita utile dei materiali. Sono quindi ideali per applicazioni su elementi strutturali, rivestimenti e dettagli decorativi.
Legno: Anche il legno, sia trattato che naturale, può essere protetto con prodotti nanotecnologici che impediscono l'assorbimento di umidità, prevenendo rigonfiamenti, deformazioni e la crescita di muffe.
Facciamo ora una carrellata dei protettivi nanotecnologici di Nanosilv, specifici per proteggere le superfici degli immobili e aumentarne la durata.
NS67 WR IDROREPELLENTE è un trattamento nanotecnologico progettato per proteggere le superfici in cemento, mattoni, pietra e altri materiali da costruzione. Grazie alla sua formula avanzata, offre una protezione efficace contro l'assorbimento di acqua, prevenendo danni causati da gelo e disgelo, efflorescenze e infiltrazioni.
NS67 GREENSHIELD è una vernice fotocatalitica ecocompatibile ideale per la protezione di superfici esterne esposte agli agenti atmosferici. La sua formulazione è priva di sostanze tossiche, e ciò lo rende sicuro per l'ambiente e la salute umana. Questo prodotto crea una barriera traspirante e idrorepellente che protegge le superfici da sporco, smog e pioggia acida, prolungando la vita dei materiali trattati.
Idrofilia e idrofobia: qual è la differenza?
NS67 MUFFA è una soluzione nanotecnologica pensata per prevenire e contrastare la formazione di muffe e funghi sulle superfici murarie. La sua formula penetra in profondità nei materiali, eliminando le spore e creando una barriera protettiva che ne impedisce la ricomparsa.
NS67 ST è un trattamento specifico per il terrazzo. Questo prodotto nanotecnologico protegge e ripara superfici in gres, clinker, cotto e cemento da acqua e umidità reagendo sul substrato di posa e sul massetto in calcestruzzo. La sua speciale formula a reazione chimica, indurente e consolidante, rende le superfici idrorepellenti, antipolvere, traspiranti e resistenti ai raggi UV.
Vuoi saperne di più sulle innovazioni nanotecnologiche per la riqualificazione e il risanamento edilizio? Scarica la nostra Guida gratuita.