Gli immobili dell'Unione Europea sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Si fa quindi sempre più pressante la necessità di intervenire con il risanamento e risparmio energetico degli edifici...
Stefano Silvestrin

Recent Posts
3 novità sul risanamento e risparmio energetico degli edifici esistenti
07 settembre 2023 - Ristrutturazione edifici
Nanotecnologie per l'ambiente: le implicazioni sostenibili dei prodotti per l'edilizia
31 agosto 2023 - Nanotecnologie per l'edilizia
L'edilizia è un settore in cui le innovazioni possono portare importanti benefici. Ecco perché abbiamo voluto dedicare questo articolo al tema delle nanotecnologie per l'ambiente, per vedere in concreto quali possono essere le implicazioni...
Stefano Silvestrin
Recent Posts
Edilizia energetica: prodotti e sistemi innovativi per i lavori di miglioramento edilizio
24 agosto 2023 - Nanotecnologie per l'edilizia
Sempre più spesso si sente parlare di "edilizia energetica", cioè di tutti quegli interventi messi in campo nel settore edile volti a migliorare l'efficienza energetica degli immobili. Ma perché è sempre più urgente muoversi in questa direzione?...
Quali interventi servono per il miglioramento energetico degli edifici esistenti
10 agosto 2023 - Ristrutturazione edifici
Entro il primo gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno rientrare nella classe energetica E, mentre entro il 2033 sarà obbligatorio passare alla classe D, per arrivare alle emissioni zero al 2050. A stabilirlo è la Direttiva Europea...
Ristrutturazione e riqualificazione energetica: differenze e punti in comune
03 agosto 2023 - Ristrutturazione edifici
Spesso usati come sinonimi, ristrutturazione e riqualificazione energetica sono in realtà due concetti ben diversi. Essi raggruppano tipologie di interventi che possono essere realizzate sugli immobili (pubblici e privati), per migliorarne la...
Nanotecnologie applicazioni nel presente e nel futuro delle costruzioni
27 luglio 2023 - Nanotecnologie per l'edilizia
Più del 60% degli edifici presenti sul territorio italiano si trova in una classe energetica bassa (F o G), caratterizzata da consumi elevati e scarsa efficienza. Per migliorare la situazione, e rispettare così gli obiettivi della Direttiva sulla...
Riqualificare una casa: progettare i lavori con la nanotecnologia
20 luglio 2023 - Nanotecnologie per l'edilizia
La riqualificazione edilizia rappresenta oggi una sfida cruciale. Riqualificare casa, infatti, non significa solo migliorare l'efficienza energetica dell'immobile, ma anche farlo in maniera sostenibile. In questo può venire in nostro aiuto la...
Riqualificazione energetica edifici esistenti: le tecnologie a supporto dell'ambiente
13 luglio 2023 - Nanotecnologie per l'edilizia
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti è diventata una priorità in ambito ambientale e energetico. Gli immobili rappresentano infatti una quota significativa dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra, pertanto si rivela...
Spessore cappotto termico da cosa dipende e come ridurlo rientrando nei bonus
29 dicembre 2022 - Cappotto termico, Isolamento a basso spessore
Il cappotto termico esterno permette di isolare un edificio, incrementandone l'efficienza energetica e il valore di mercato. Tuttavia è bene considerare il fattore "spessore": l'isolamento a cappotto viene infatti realizzato applicando dei pannelli...
Vernice isolante termica: analisi sui materiali per una riqualificazione con il 110
28 dicembre 2022 - Pitture termoriflettenti, Superbonus 110
Marcatura CE, certificazione delle prestazioni di incremento della resistenza termica in base alle norme UNI EN in vigore, sostenibilità e utilizzo di materiali riciclati e/o recuperati. Sono questi alcuni dei requisiti che una vernice isolante...
Isolanti termici sottili idonei agli edifici vincolati o nei centri storici
22 dicembre 2022 - Cappotto termico, Isolamento a basso spessore, Restauro Monumentale
Lo sapevi che sugli edifici situati in centri storici e zone soggette a vincoli architettonico-paesaggistici non puoi aggiungere uno strato isolante termico esterno, se questo rischia di alternare la morfologia e l'estetica dell'immobile? Per...