L'isolamento termico delle pareti è uno degli interventi che Enea fa rientrare nelle agevolazioni per il risparmio energetico (Ecobonus e Superbonus 110). Tuttavia in alcuni casi, come ad esempio per gli edifici vincolati o situati in centri...
Stefano Silvestrin

Recent Posts
Enea risparmio energetico: focus sull'isolamento a basso spessore
14 giugno 2022 - Isolamento a basso spessore
Isolamento termoriflettente: la soluzione per le case vincolate (e non solo)
07 giugno 2022 - Restauro Monumentale
Isolare termicamente un edificio, che si tratti di palazzi storici, abitazioni private o immobili commerciali, permette di ridurre i consumi e le emissioni inquinanti e garantire agli ambienti interni una temperatura sempre confortevole. Per...
Stefano Silvestrin
Recent Posts
Pitture termoisolanti e termoriflettenti: terminologia e funzioni
19 maggio 2022 - Pitture termoriflettenti
Idrorepellenti, traspiranti ma soprattutto termoriflettenti. Le pitture termoisolanti sono tra le soluzioni più innovative, in campo edile, per quanto riguarda il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici. In pochi micron di spessore...
La nanotecnologia è sempre più presente nella nostra quotidianità. Non c'è quindi da stupirsi se se ne sente parlare anche in ambito edilizio, dove le novità sono tutte orientate al miglioramento dell'efficienza energetica degli immobili. Perché...
Manufatti kit termoisolanti: come utilizzarle per una riqualificazione energetica con il 110
12 maggio 2022 - Pitture termoriflettenti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio (DL 19 maggio 2020, n. 34) sono ufficialmente partiti i lavori per il Superbonus 110% ed è iniziata una vera e propria corsa all'isolamento termico degli edifici. Oltre al tradizionale...
Cappotto termico interno/esterno: prodotti tecnologici basso spessore OK
05 maggio 2022 - Cappotto termico
Quando si parla di cappotto termico interno/esterno si considera uno spessore tra i 6 e i 15 cm. Lo spessore minimo ideale per assicurare una coibentazione di buona qualità è di circa 10 cm, considerando che il calcolo è comunque condizionato al...
Ristrutturazione edificio storico: Superbonus 110 e prodotti tecnologici
27 aprile 2022 - Ristrutturazione edifici
Enea Finanziaria: come programmare una riqualificazione edilizia con il 110
20 aprile 2022 - Superbonus 110
Enea Finanziaria ha cambiato nome e ha aggiornato alcune procedure sulla sua piattaforma, tuttavia non cambia il suo scopo. Per poter usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica è obbligatorio trasmettere tutta la...
Restauro e recupero edilizio, sostituzione degli impianti di climatizzazione e degli infissi, coibentazione e isolamento delle pareti orizzontali e verticali. Sono tutti interventi che rientrano nei vari bonus ristrutturazioni e che ti permettono di...
Riqualificazione energetica edificio storico: gestire l'involucro esterno
13 aprile 2022 - Ristrutturazione edifici
Per accedere al Superbonus e sfruttare l'agevolazione del 110% non basta cambiare la caldaia o isolare termicamente l'edificio. È necessario effettuare interventi che comportino un aumento della classe energetica della casa, nello specifico il salto...