L'efficienza energetica di un edificio si misura anche dal suo grado di isolamento termico. Tuttavia intervenire per migliorare le caratteristiche termiche di un immobile non è sempre facile. Sugli edifici sottoposti a vincoli architettonici o...
Stefano Silvestrin

Recent Posts
Isolamento termico soffitto dall'interno: la soluzione dalla termoriflettenza
23 novembre 2021 - Isolamento a basso spessore
L’isolamento termico interno consente di risparmiare energia e godere di un'abitazione più confortevole. Per farlo spesso si ricorre a un cappotto isolante interno, che ha l'obiettivo di coibentare gli ambienti e limitare gli sbalzi termici. Non...
Stefano Silvestrin
Recent Posts
In ambito edile è sempre più frequente sentir parlare di thermo paint, o pitture termoisolanti. Di cosa si tratta? E soprattutto: quando è possibile o consigliabile utilizzare questi prodotti? Sono argomenti che affronteremo in questo articolo,...
Efficienza termica: misurarla e migliorarla senza intaccare gli spessori
10 novembre 2021 - Isolamento a basso spessore
Il livello di efficienza termica misura il consumo di energia di un edificio, in relazione al suo fabbisogno energetico. Quindi parlare di efficienza termica - o più in generale di efficienza energetica - in riferimento a un immobile vuol dire...
Per migliorare le performance termiche di un edificio spesso si parte dall'isolamento, sia esso esterno o interno. Generalmente per ottenere ottimi risultati si opta per il cappotto, tuttavia l'applicazione dei pannelli isolanti sulle pareti interne...
Efficientamento energetico edifici, prodotti per migliorare l'involucro
02 novembre 2021 - Risparmio energetico
Un edificio altamente efficiente è un edificio progettato e realizzato per limitare gli sprechi energetici, massimizzare lo sfruttamento delle risorse rinnovabili e ottimizzare i consumi. Se si punta a migliorare l'efficientamento energetico...
La coibentazione dei muri interni è uno degli interventi più diffusi in ambito edilizio, perché consente la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento del comfort abitativo. In questo articolo mettiamo a confronto due modalità che...
La presenza di condensa sulle pareti, sia interne che esterne, può causare danni alle finiture e favorire la proliferazione di muffe che rendono l’ambiente insalubre. Ecco perché, per contrastare questo fenomeno, è consigliato utilizzare vernici...
Materiali fotocatalitici: come funzionano i prodotti autopulenti
27 agosto 2021 - Vernici fotocatalitiche
Per realizzare progetti che migliorano la qualità dell'aria che respiriamo, le tecnologie ci vengono in aiuto attraverso l'impiego di materiali fotocatalitici. Soprattutto in campo edile, l’impegno a diminuire progressivamente il carico di...
Pittura termica antimuffa: la formulazione e i 6 contesti applicativi
04 agosto 2021 - Umidità e muffe
Perché si forma la muffa sulle pareti? E, soprattutto, come rimuoverla definitivamente? Chi si pone queste domande cerca soluzioni efficaci e non palliativi, che nascondono temporaneamente il problema. Ecco come individuare la giusta pittura termica...
Il rifacimento delle facciate condominiali è un intervento molto frequente in ambito edilizio e richiede un'attenta analisi iniziale. La prima cosa da fare è trovare i problemi e individuare le migliori soluzioni applicative per risolverli. Vediamo...