Coibentazione muri interni: due modi per farla

La coibentazione dei muri interni è uno degli interventi più diffusi in ambito edilizio, perché consente la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento del comfort abitativo. In questo articolo mettiamo a confronto due modalità che permettono di isolare casa dall'interno.
INDICE DEI CONTENUTI:
- Quando e perché optare per l'isolamento termico pareti interne
- Coibentare casa dall'interno con il cappotto
- Pitture termoriflettenti per pareti interne
Quando e perché optare per l'isolamento termico pareti interne
Quando ricorrere a un sistema di coibentazione pareti interne? Quando si vogliono migliorare le performance termiche di un edificio, ma non è possibile intervenire all'esterno.
In condominio, ad esempio, dove non tutti gli inquilini potrebbero essere d'accordo sul realizzare un isolamento termico esterno, oppure nel caso di edifici vincolati in cui non è possibile alterare l'aspetto estetico della facciata. O ancora, perché i costi stimati sono eccessivi e insostenibili.
Al di là delle motivazioni di natura tecnica, la coibentazione interna è una scelta intelligente perché assicura:
- Maggior comfort, con una casa più calda in inverno e più fresca in estate
- Minori spese energetiche, limitando l'accensione dei termosifoni e dei condizionatori
Coibentare casa dall'interno con il cappotto
Per assicurarsi un adeguato isolamento termico spesso si ricorre all'applicazione di pannelli isolanti sulle pareti della casa. Si parla, quindi, a tutti gli effetti di cappotto interno.
I pannelli isolanti per pareti interne sono applicati sui muri domestici, soprattutto nella zona Nord cioè sulle cosiddette pareti fredde, quelle esposte maggiormente ai venti e poco al sole, e fungono da barriera protettiva limitando i ponti termici.
Lo spessore dei pannelli, però, comporta una riduzione degli spazi abitativi che può limitare il comfort.
Inoltre applicando un cappotto isolante interno si va a ridurre il flusso di calore dall’interno verso l’esterno e di conseguenza si abbassa la temperatura originale nella parete esterna. E ciò può portare alla formazione di condensa sui muri.
Il cappotto produce condensa, lo sapevi?
Pitture termoriflettenti per pareti interne
Uno dei sistemi di isolamento pareti interne più innovativi è rappresentato dalle vernici termoriflettenti, speciali pitture che sfruttano la nanotecnologia per assicurare un ottimale comfort abitativo e migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.
L'applicazione di una pittura isolante termica sulle pareti interne crea un sottile strato di vuoto che impedisce il passaggio del caldo e del freddo, come in una sorta di effetto thermos. La superficie vuota che si forma è composta da microsfere cave di ceramica e altri leganti naturali, capaci di riflettere il calore interno generato dai termosifoni (in inverno) o l'aria fresca dei condizionatori (in estate), mantenendo così la temperatura interna più stabile.
Tutto ciò in circa 6 mm di spessore.
Inoltre utilizzando pitture termoriflettenti per l'isolamento termico delle pareti interne si riducono i ponti termici che provocano la condensa dell’umidità e la crescita di muffe sulle superfici scarsamente isolate, assicurando sempre una casa sana e salubre.
Per saperne di più sulle vernici nanotecnologiche leggi anche questi articoli:
- Vernici nanotecnologiche termoisolanti: 6 caratteristiche intelligenti
- Pitture nanotecnologiche: quanto sono sostenibili
- Isolamento termico a basso spessore: quali sono le detrazioni possibili
Applicare queste pitture isolanti per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio permette di beneficiare delle detrazioni statali e recuperare buona parte delle spese sostenute. Scopri chi può farne richiesta nella Guida qui sotto.
Stefano Silvestrin
Da oltre 10 anni mi occupo della distribuzione di materiali nanotecnologici per l’edilizia, seguo processi industriali applicativi, nel mondo della ceramica e dei pannelli fotovoltaici, individuando le reali possibilità applicative delle nanotecnologie per dare risposte concrete per l’efficientamento energetico degli edifici. Materiali a basso spessore e nanotecnologici per la protezione delle superfici sono la mia specialità.
Articoli correlati

Questo articolo ti è stato utile?
Lascia un commento.